Patrimonio UNESCO in Campania. Nuovi orizzonti da antiche carte d’archivio
Descrizione
L’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli, il cui Fondo Apodissiario è stato recentemente iscritto nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO, possiede un giacimento documentario che consta di 23mila volumi di bancali e oltre 15 milioni di nominativi provenienti da otto banchi napoletani che nel corso della loro attività oltre a produrli, ebbero il merito di conservarli, fornendo materia oggi fondamentale per la ricostruzione e lo studio della storia economica, sociale, morale ed artistica del Mezzogiorno, dell’Italia e della stessa Europa. A questi documenti si aggiungono quelli provenienti da altri archivi – attestanti scrupolosamente ed analiticamente pagamenti della più varia natura – che permettono di ricostruire parte importante dell’attività di artisti ed enti committenti, non altrimenti rintracciabile in fonti di diversa provenienza. In quest’ottica la Fondazione Banco di Napoli ha inteso favorire la realizzazione di una ‘guida artistica che non trascendesse mai da fondati dati storici, offrendo nuove, dense, suggestive informazioni e interpretazioni su luoghi e monumenti della città di Napoli, e in questo caso, dello straordinario patrimonio materiale e immateriale UNESCO in Campania.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.