
L’astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri
€28.00
Capaccioli Massimo, Longo Giuseppe, Cirella Olostro Emilia
Descrizione
Il 2009 è stato dichiarato dall’Unesco. l’organizzazione dell’ONU per l’educazione. le scienze e la cultura. Anno Internazionale dell’Astronomia. L’anno coincide col quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni astronomiche con strumenti fatte da Galileo Galilei nel 1609 e delle prime scoperte ottenute con queste osservazioni. Qual è stato il ruolo dell’Italia e soprattutto del Sud nello sviluppo di quella che certamente è la più antica delle scienze naturali? Quando dalla metà del Settecento. grazie alle riforme di Carlo di Borbone. l’astronomia fece il primo ingresso nell’ Università di Napoli e nel Regno. molti furono i nomi di uomini illustri che si susseguirono in attenti studi. personaggi di indiscutibile impegno e inventiva. emblematici di un ambiente meridionale che tuttavia appariva già allora in ritardo rispetto all’Europa sia nei modi che nei tempi della scienza e nei mezzi per investigare le natura.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.