
L’eredita Vichiana Nel Novecento Letterario
€21.50
Jorgensen Conni Kay
Descrizione
Per Benedetto Croce. Vico fu il “secolo decimonono in germe”. e mentre molto si è parlato del Vico precursore di svariate teorie e idee scientifiche anche del secolo passato. poche tracce rimangono all’interno della letteratura italiana novecentesca. Questo testo per la prima volta mette in evidenza l’importanza dell’opera vichiana per grandi scrittori quali Cesare Pavese. Alberto Savino. Carlo Levi e Carlo Emilio Gadda. L’opera contribuisce così alla comprensione del “problema Vico”. alla decifrazione. immediata o mediata. del suo significato nella storia del pensiero moderno. L’opera si rivolge A tutti coloro che hanno subito l’influenza di Vico e che vogliono comprendere il suo impatto su grandi protagonisti del Novecento letterario italiano: Pavese. Savinio. Levi e Gadda. Conni – Kay Jørgensen HA conseguito il dottorato di ricerca in Danimarca . all’Università di Odense. con un saggio su Carlo Emilio Gadda. Dedicatasi al pensiero di Gimbattista Vico e alla Letteratura del Novec
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.